Rilevamento di vuoti nascosti sotto le fondazioni con termocamere

15

I vuoti nel sottosuolo, il terreno sciolto e le cavità nascoste sotto le fondazioni rappresentano una minaccia significativa per l’integrità strutturale. Questi problemi possono portare a fessurazioni, assestamenti e persino cedimenti delle fondazioni, in particolare in aree con terreno instabile o pratiche di costruzione inadeguate. La diagnosi precoce è fondamentale, ma i metodi tradizionali come la perforazione sono costosi, richiedono molto tempo e creano interruzioni. Fortunatamente, i progressi nella termografia offrono ora una soluzione più rapida e non invasiva per identificare questi pericoli nascosti.

Perché i vuoti del sottosuolo sono importanti

La formazione di vuoti o zone deboli sotto le fondazioni non è casuale. Le cause comuni includono:

  • Costruzione scadente: Compattazione del terreno inadeguata durante la costruzione iniziale.
  • Erosione: Infiltrazioni d’acqua (perdite, falde acquifere) che distruggono il materiale di supporto.
  • Decomposizione organica: Materiali in decomposizione che creano spazio sotto le strutture.
  • Ritiro del suolo: Condizioni asciutte che causano la contrazione del terreno.
  • Riempimento incontrollato: Utilizzo di detriti o materiale di riempimento instabile al posto del terreno adeguato.

Questi problemi non sono solo estetici; hanno un impatto diretto sulla stabilità e sulla sicurezza di un edificio. Ignorarli può portare a costose riparazioni in seguito.

Come funzionano le termocamere per il rilevamento del sottosuolo

Le termocamere rilevano la radiazione infrarossa, essenzialmente tracce di calore, emesse dalle superfici. Materiali diversi conducono il calore in modo diverso: il terreno compattato trasferisce il calore in modo uniforme, mentre il terreno sciolto o le cavità piene d’aria interrompono questo flusso, creando variazioni di temperatura rilevabili dalla fotocamera.

Ecco come funziona in pratica:

  • Terreno solido: Mantiene la temperatura uniforme.
  • Terreno sciolto: Visualizza zone più fredde o più calde a causa del trasferimento di calore più lento.
  • Cavità d’aria: Crea modelli di temperatura distinti.
  • Umidità: presenta impronte termiche diverse rispetto al terreno asciutto.

Metodo di ispezione passo dopo passo

Per massimizzare la precisione, attenersi alla seguente procedura:

  1. Preparazione del sito: Liberare l’area di ispezione da eventuali ostacoli (moquette, mobili). Pulire le superfici per rimuovere polvere o detriti.
  2. Stabilire una linea di base: Scansiona un’area stabile nota per comprendere i normali schemi termici. Ciò fornisce un punto di riferimento per il confronto.
  3. Scansione approfondita: spostare lentamente la fotocamera sulla superficie delle fondamenta o della lastra, mantenendo una distanza e un’angolazione costanti. Le fotocamere di livello professionale offrono una risoluzione più elevata, ma possono funzionare anche i dispositivi portatili.
  4. Osservare le anomalie termiche: Cercare:
  5. Patch circolari/irregolari più freddi o più caldi.
  6. Forti gradienti di temperatura.
  7. Anomalie lineari che suggeriscono crepe.
  8. Segni legati all’umidità in prossimità di potenziali perdite.
  9. Mappatura e documentazione: Contrassegnare le anomalie sul pavimento o sul muro di fondazione, creando una mappa termica con fotografie per riferimento futuro.
  10. Verifica: conferma i risultati con metodi secondari come il georadar (GPR) o fori di trivellazione di piccolo diametro.

Vantaggi della termografia

L’utilizzo delle termocamere per il rilevamento degli spazi vuoti offre numerosi vantaggi:

  • Non invasivo e veloce: Elimina la necessità di perforazioni o scavi, accelerando le ispezioni.
  • Economico: Riduce la dipendenza da costose apparecchiature geofisiche per le valutazioni iniziali.
  • Diagnosi precoce: identifica i problemi prima che si verifichino danni strutturali visibili, prevenendo costose riparazioni.
  • Applicazione versatile: Funziona su lastre, marciapiedi, muri, scantinati e persino impalcati di ponti.
  • Pianificazione della manutenzione: Supporta ispezioni proattive e monitoraggio del deterioramento.

Limitazioni e migliori pratiche

Anche se potente, la termografia non è infallibile. Il metodo presenta alcuni vincoli:

  • Limitazione di profondità: Impossibile determinare l’esatta profondità o dimensione della cavità.
  • Penetrazione del calcestruzzo: Il calcestruzzo spesso può oscurare i modelli termici.
  • False anomalie: Umidità, superfici riflettenti o ombre possono creare letture fuorvianti.
  • Fattori ambientali: La pioggia o il freddo estremo possono alterare i risultati.

Per garantire la precisione, condurre le ispezioni in giornate limpide e soleggiate prima dell’alba, quando le differenze di temperatura sono più pronunciate.

Conclusione

Le termocamere portatili forniscono agli ingegneri civili e strutturali un prezioso strumento di prima linea per rilevare vuoti nel sottosuolo e terreno sciolto sotto le fondazioni. Sebbene non sostituisca un’indagine geotecnica approfondita, questo metodo non invasivo consente il rilevamento precoce, riduce i costi di riparazione e migliora la sicurezza strutturale complessiva. Identificando i problemi nascosti prima che peggiorino, gli ingegneri possono preservare l’integrità dell’edificio e proteggere gli occupanti da guasti potenzialmente catastrofici.